lunedì 19 marzo 2007

Metti una sera a Palermo al Kursaal Kalhesa

Come promesso, ecco la recensione sul Kursaal Kalhesa (foto sotto)...

Buona lettura! :o)

di Daniele Sorvillo

"Palermo, si sa, è una Città piena di contraddizioni e di incongruenze, e forse è proprio questo che le dà fascino. Se volete avere un esempio degli accostamenti arditi che la nostra Città può offrirvi andate senza indugio al Kursaal Kalhesa.

Si tratta di uno dei locali più belli e raffinati, nel cuore di Palermo a allo stesso tempo di fronte al mare, in uno dei quartieri più popolari della città, la Kalsa.

C’è da dire che, negli ultimi anni, il quartiere della Kalsa ha subito un forte processo di recupero, diventando uno dei luoghi più frequentati dalla movida palermitana.
Eppure è ancora forte il contrasto che si avverte: sulla strada, bambini che corrono su motorini improvvisati, venditori ambulanti di panelle e fritture varie, case diroccate, atmosfera popolare; poi, l’ingresso del Kalhesa (senza insegne, quasi a volersi nascondere, per essere accessibile a pochi eletti) ed eccoci entrati in un’altra città, fatta di jazz, di libri, di cultura.

Il Kursaal Kalhesa nasce all’interno di un affascinante ed antico edificio, il Palazzo Forcella/De Seta, sito nel complesso cinquecentesco detto di Porta dei Greci e dei Bastioni (Bastione Vega, nel caso specifico, databile intorno al XVI sec.).
Il palazzo risale all’inizio del XIX secolo e presenta uno stile neoclassico-eclettico. Sua caratteristica è il grande giardino interno, uno dei più ampi rimasti in una dimora privata della Città.

All’interno del Kalhesa si trovano servizi e proposte culturali di vario genere: una fornita ed elegante libreria; un ristorante (interno per il periodo invernale ed esterno, nel giardino del palazzo, per il periodo estivo); un wine-bar, che si sdoppia in estate, quando viene attivato un bar nel giardino interno; un’agenzia di viaggi, che fornisce, inoltre, informazioni turistiche e servizi d'altro tipo; un internet-point; un ufficio di consulenza per aziende (export ed altro).

Il Kalhesa è un luogo dove soddisfare la propria golosità dal primo mattino sino a sera.
Se decidete di iniziare la vostra giornata all'insegna della golosità e al suono di rilassanti note, non perdete le originali proposte del brunch.
Successivamente l'offerta per il pranzo e la cena, si rivela varia ed originale e sempre all'insegna di una ricercata armonia di sapori. Fra le cose migliori i fagottini di tenerumi, i fiori (è un tipo di pasta) con pesce spada e fagiolini freschi, il tonno, il pesce spada in salsa di menta.
Al Kalhesa si mangia molto bene e si beve ancora meglio (la cantina dei vini è molto fornita e di ottima qualità).

Il Kalhesa è dunque un’oasi in cui fermarsi e un punto di partenza per incontrare la doppia anima di questa nostra misteriosa Città."


Per altre info. visitate il sito del Kalhesa!

Nessun commento: